Il 13 giugno si celebra Sant’Antonio, patrono dell’amore: ecco il rito tradizionale per chiedere il fidanzato perfetto. Funziona solo se fatto con fede.
C’è una data che, per chi crede nei segni e nei santi, è speciale. È il 13 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio da Padova, il protettore dei matrimoni e delle anime romantiche in cerca d’amore. Da secoli, in Italia, Portogallo e Brasile, chi desidera incontrare il partner giusto si affida a lui con un piccolo rito. Una preghiera, un gesto simbolico, e la speranza che qualcosa — o qualcuno — si metta in moto.
Tutto nasce dalla storia di Fernando de Bulhões, nato a Lisbona nel 1195 e conosciuto dal mondo come Sant’Antonio. Predicatore instancabile, taumaturgo, amato dalle folle, è diventato nei secoli il punto di riferimento di chi cerca oggetti smarriti… e amori perduti (o mai trovati).
A Padova, città dove è sepolto, il 13 giugno è preceduto da 13 giorni di preghiera, la cosiddetta “tredicina”. Ma è in Portogallo e in Brasile che il rito per “trovare il fidanzato” ha preso una piega tutta sua. A Lisbona, ad esempio, si recita una preghiera in portoghese che recita: “Fa che io sia realista, fiduciosa, degna e gioiosa; fa che trovi un fidanzato che mi piaccia, che sia lavoratore, virtuoso e responsabile”. Molte ragazze la scrivono su un foglietto e la lasciano sotto la statua del santo, aspettando un segno.
San Valentino, il rito per trovare l’amore prima del 14 Febbraio: la novena magica per cercare fidanzato/a
E poi c’è San Valentino, che oltre a essere noto come il patrono degli innamorati, è anche una figura di riferimento per chi è in cerca dell’amore o desidera benedire il proprio fidanzamento. Nella tradizione cristiana, infatti, esistono preghiere e devozioni rivolte al santo per chiedere la grazia di incontrare la persona giusta o per consolidare un rapporto già esistente.
A Terni, città che custodisce le reliquie di San Valentino, si tramanda l’usanza di una speciale preghiera dedicata a coloro che sono alla ricerca dell’amore. Questa invocazione non si limita alla semplice richiesta di un partner, ma invita a preparare il cuore all’incontro con l’amore autentico, basato su valori profondi e sul rispetto reciproco. Intanto, cresce l’attesa della città per i turisti che arriveranno in zona proprio in occasione di San Valentino, “armati” di fede e preghiere.
La tradizione della Novena di San Valentino
Accanto a questa tradizione, esiste la novena a San Valentino, una pratica di preghiera che si svolge per nove giorni consecutivi prima del 14 febbraio. Durante questo periodo, i fedeli si affidano all’intercessione del santo per trovare un amore sincero o rafforzare la propria relazione, chiedendo saggezza, pazienza e comprensione nel cammino sentimentale. La novena comprende riflessioni spirituali e suppliche affinché l’amore sia vissuto con purezza e secondo i principi cristiani.
La novena a San Valentino è una pratica di preghiera della durata di nove giorni: ogni giorno della novena è caratterizzato da una riflessione e da una preghiera specifica, con l’intento di chiedere l’intercessione del Santo per ottenere una relazione basata sull’amore sincero, sulla comprensione e sulla fede.
Ad esempio, il primo giorno si concentra sulla fede, il secondo sulla sapienza, il terzo sull’umiltà, e così via, fino al nono giorno. Ogni giornata prevede una meditazione e una preghiera specifica da preparare in base alle proprie volontà, seguite dalla recita di tre Padre Nostro, Ave Maria e Gloria al Padre.
Foto: Pixabay