Perché si regala la mimosa l’8 marzo? Scopri l’origine di questa tradizione tutta italiana e il significato simbolico di questo fiore legato alla Giornata internazionale della donna.

loading

L’8 marzo è la Festa della Donna, giornata dedicata a celebrare tutte le donne e la lotta che ogni giorno affrontano per ottenere diritti che sebbene per gli uomini siano normali, ancora oggi per loro sembrano non essere dovuti. Sebbene sia una festa internazionale dal 1977, l’usanza di regalare delle mimose in questa giornata è tutta italiana.

Leggi anche: — FESTA DELLA DONNA, PERCHÉ SI FESTEGGIA PROPRIO L’8 MARZO? LA LEGGENDA “SBAGLIATA” SULLA RICORRENZA

Le origini della festa

L’usanza di regalare la mimosa l’8 marzo è una tradizione tutta italiana che risale al dopoguerra. Nel 1946, l’Unione Donne Italiane scelse questo fiore come simbolo della ricorrenza per il suo significato e per la sua accessibilità. La mimosa, infatti, fiorisce proprio in questo periodo ed è economica, rendendola un omaggio alla portata di tutti. Inoltre, il suo colore giallo richiama vitalità ed energia, mentre la pianta è nota per la sua resistenza, qualità che ben rappresentano la forza delle donne.

L’8 marzo, istituito ufficialmente dall’ONU nel 1977, ha radici più antiche e nasce per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, nonché le discriminazioni e le violenze ancora presenti.

Perché si regala la mimosa per la festa della donna? La curiosità sconosciuta

Furono i membri dell’Unione Donne Italiane (UDI) nel 1946 a votare questo fiore, che fu preferito ad anemoni e garofani. È un fiore che nonostante un’apparente fragilità riesce a crescere anche su terreni difficili. Nella cultura degli Indiani D’America questo fiore simboleggia la forza e la femminilità: il simbolo perfetto per celebrare le donne.

In occasione di questa giornata vengono organizzate feste e iniziative per celebrare le donne che poco in verità hanno a che fare con le origini di questa giornata. Nasce per ricordare le 129 operaie che l’8 marzo 1908 morirono in un incendio mentre protestavano contro le terribili condizioni di lavoro in cui dovevano lavorare. Da quel momento quel giorno ricorda e celebra le donne che lottano per i propri diritti.

Sebbene il fiore sia diventato un elemento iconico della Giornata internazionale della donna, negli ultimi anni il suo significato è stato in parte banalizzato dal consumismo e da un’interpretazione superficiale della ricorrenza. Tuttavia, regalare la mimosa resta un gesto dal valore storico e simbolico, che richiama l’impegno per i diritti delle donne e la necessità di continuare a lottare per una piena parità di genere.

Foto: Shutterstock