Perché anche per Pasqua 2025 tutti vogliono la colomba al pistacchio? È un trend che non si ferma, ma perché è così irresistibile?

loading

Ormai da diversi anni, la colomba al pistacchio è diventata un vero e proprio must della Pasqua e ha conquistato il cuore (e il palato) degli italiani, trasformandosi da variante di nicchia a protagonista indiscussa delle tavole pasquali, anche nel 2025. Il suo successo non accenna a diminuire, anzi: si tratta di un trend ancora in crescita, dato che molte pasticcerie e marchi artigianali propongono versioni sempre più ricche e raffinate di questo dolce iconico. Ma cosa rende la colomba al pistacchio così irresistibile? Perché piace proprio a tutti? Quali sono le caratteristiche che la distinguono e perché tutti ne vanno pazzi? Non ci resta che provare a scoprirlo insieme!

Leggi anche: Ami la frutta? Questa colomba di Pasqua è perfetta per te

Perché tutti amano la colomba al pistacchio?

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. La colomba al pistacchio deve il suo incredibile successo non solo grazie al suo sapore, ma soprattutto grazie alla qualità e alle proprietà di questo straordinario frutto. Il pistacchio, infatti, è un ingrediente unico, apprezzato da secoli per il suo sapore intenso e le sue caratteristiche nutrizionali. Già conosciuto ai tempi degli Assiri e citato persino nella Bibbia, ha attraversato le epoche mantenendo intatto il suo fascino e il suo valore gastronomico.

Dal punto di vista nutrizionale, il pistacchio è una miniera di benefici per la salute: ricco di antiossidanti come luteina e zeaxantina, aiuta a proteggere la vista e a contrastare l’invecchiamento cellulare. Inoltre, grazie al suo elevato contenuto di proteine, fibre e grassi “buoni”, contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo, migliorando la salute cardiovascolare. Non a caso, è spesso consigliato nelle diete bilanciate per il suo potere saziante e le sue qualità energetiche.

Dalla tradizione siciliana, dove il pistacchio di Bronte è considerato un autentico “oro verde”, fino alle preparazioni moderne, questo frutto riesce a impreziosire ogni ricetta grazie al suo gusto inconfondibile. La colomba al pistacchio unisce tutto questo in un dolce soffice, profumato e irresistibile, arricchito da farciture cremose e coperture croccanti che ne esaltano ulteriormente la bontà.

La colomba al pistacchio Loison

Se c’è un marchio che ha saputo elevare la colomba al pistacchio a un livello gourmet, quello è sicuramente Loison: per Pasqua 2025, la celebre dolciaria veneta ha lanciato una versione raffinata e irresistibile di questo dolce tradizionale, puntando come sempre su ingredienti di primissima qualità e un’attenzione artigianale che fa la differenza.

La colomba al pistacchio Loison si distingue per la sua composizione esclusiva: una glassatura al cioccolato bianco lavorata a mano, una granella croccante di pistacchi interi e, soprattutto, una generosa farcitura con crema al pistacchio, distribuita in modo uniforme per garantire un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità di sapore.

colombia pistacchio loison

Il protagonista indiscusso del dolce è il pistacchio di Bronte DOP, un ingrediente prezioso e riconosciuto a livello internazionale per le sue caratteristiche uniche. Coltivato sulle pendici dell’Etna, si tratta di un pistacchio che si distingue per il suo gusto intenso, dovuto alle particolari condizioni del terreno lavico, ricco di minerali.

Ma ciò che rende davvero speciale la colomba al pistacchio Loison non è solo la qualità degli ingredienti, ma anche il processo di lavorazione. Grazie a un lievito madre antico e a una lavorazione che richiede ben 72 ore tra impasti, riposi e lievitazioni, la colomba risulta incredibilmente soffice e fragrante. Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli, dalla formatura manuale alla glassatura fino al confezionamento, che segue i principi della sostenibilità con eleganti packaging riutilizzabili.

Photo Credits: Shutterstock, Loison