Il Messaggero

Quanto guadagnano i cardinali, vescovi e preti? Ecco tutti gli stipendi mensili della Chiesa

Sappiamo bene mondo ecclesiastico non è esente da strutture gerarchiche e compensi economici. Ma quanto guadagnano cardinali, vescovi, preti, suore e frati? A dispetto dell’immagine di austerità, esistono stipendi regolari, stabiliti da criteri precisi, e influenzati da ruolo, anzianità e responsabilità. Andiamo a scoprire, caso per caso, a quanto ammontano.

LEGGI ANCHE:– Quanto guadagna il Papa? Lo stipendio (rifiutato da Papa Francesco) mensile: a quanto ammontano le entrate di un Pontefice

Photo Credits: Shutterstock

Come funzionano gli stipendi della Chiesa?

Gli stipendi nella Chiesa cattolica seguono una logica gerarchica e meritocratica: anzianità, ruolo e incarichi determinano l’ammontare del compenso. Il Vaticano ha messo a punto un sistema che calcola la retribuzione secondo un punteggio basato sull’esperienza maturata. A questo si aggiungono possibili introiti da incarichi esterni o donazioni, come nel caso dei religiosi impiegati in scuole o ospedali.

Photo Credits: Shutterstock

Quanto guadagnano i cardinali?

I cardinali possono percepire stipendi mensili compresi tra i 4.000 e i 5.000 euro, soprattutto se ricoprono incarichi rilevanti come capi dicastero. Tuttavia, Papa Francesco ha introdotto una riduzione del 10% sugli stipendi più alti per far fronte al disavanzo economico vaticano.

LEGGI ANCHE:– Quanto guadagna il Papa? Lo stipendio (rifiutato da Papa Francesco) mensile: a quanto ammontano le entrate di un Pontefice

Photo Credits: Shutterstock

Quanto guadagnano i vescovi?

Per i vescovi lo stipendio si attesta attorno ai 3.000 euro al mese, che rappresentano il tetto massimo stabilito. Se un vescovo percepisce altre entrate, la Santa Sede integra solo la parte mancante. Gli arcivescovi e altre cariche superiori possono arrivare a cifre più alte.

Photo Credits: Shutterstock

Quanto guadagnano i preti?

Il sacerdozio è una vocazione, ma anche una professione. I preti, in particolare i parroci, guadagnano tra i 1.000 e i 1.200 euro al mese. Lo stipendio è influenzato dalle responsabilità e dal tempo di servizio.

LEGGI ANCHE:– Quanto guadagna il Papa? Lo stipendio (rifiutato da Papa Francesco) mensile: a quanto ammontano le entrate di un Pontefice

Photo Credits: Shutterstock

Quanto guadagnano suore e frati?

Frati e suore non percepiscono uno stipendio fisso, a meno che non svolgano mansioni particolari. Alcune suore, ad esempio, sono retribuite in base ai contratti nazionali se lavorano come insegnanti o infermiere. I frati, invece, vivono in comunità dove il sostentamento deriva da donazioni. Per loro valgono i voti di povertà, castità e obbedienza, con un’organizzazione simile a quella familiare.

Photo Credits: Shutterstock

LEGGI ANCHE:– Quanto guadagna il Papa? Lo stipendio (rifiutato da Papa Francesco) mensile: a quanto ammontano le entrate di un Pontefice