Pastiera, quante strisce di frolla devi mettere? Il significato del ‘magico’ numero 7

Quante strisce di frolla vanno messe sulla pastiera? La risposta è 7, e non si tratta di una scelta estetica casuale. Questo numero ha un significato profondo, radicato nella tradizione partenopea, tra simbolismi antichi, leggende popolari e richiami alla storia della città di Napoli. Dietro quelle 7 linee intrecciate si nasconde un mondo fatto di mito, devozione e identità culturale.

La leggenda della sirena Partenope

Una delle storie più affascinanti riguarda la sirena Partenope, figura mitologica legata alla fondazione di Napoli. Si racconta che Partenope, deliziata dai doni ricevuti dagli abitanti del Golfo — tra cui farina, grano cotto nel latte, ricotta, uova, fiori d’arancio, frutta candita e zucchero — mescolò questi ingredienti creando la pastiera. Le 7 strisce di frolla rappresenterebbero quindi questi 7 doni. ​

La pastiera come simbolo di buon auspicio

Un’altra leggenda narra delle mogli dei pescatori napoletani che, desiderando la protezione del mare per i loro mariti, offrirono 7 ceste contenenti gli stessi ingredienti sopra citati. Il giorno seguente, le onde restituirono loro una pastiera, simbolo di buon auspicio. ​

La pianta antica della città di Napoli

Infine, un’altra teoria suggestiva collega le 7 strisce ai 3 decumani e ai 4 cardini dell’antica pianta urbanistica greco-romana di Napoli, che riporta la struttura della città nel dolce tradizionale. ​

Foto: Shutterstock