La rivista scientifica Prescrire ha aggiornato la sua lista di farmaci da evitare, e ha incluso 106 principi attivi, di cui 88 ancora in commercio ad esempio in Francia. Questi farmaci presentano un rapporto rischio-beneficio sfavorevole, con effetti collaterali gravi o un’efficacia paragonabile a quella di un placebo.
Tra i farmaci sconsigliati ci sono il floroglucinolo (Spasfon), che causa reazioni allergiche e non ha una comprovata efficacia, e trattamenti per il raffreddore come la diosmectite, associata a rischi neurologici a causa di contaminazione da piombo.
Altri farmaci per la tosse, come l’oxomemazina, hanno effetti collaterali significativi e alternative come il destrometorfano sono consigliate. Anche i farmaci per il mal di gola e i dolori articolari sono stati inclusi per i loro effetti collaterali e scarsa efficacia.
Inoltre, alcuni antidepressivi, come l’agomelatina, mostrano rischi collaterali gravi senza un’efficacia maggiore rispetto ai placebo, mentre altri, come citalopram e escitalopram, sono inclusi nella lista per pericoli legati a sovradosaggi.
Prescrire consiglia infine alternative più sicure, come il paracetamolo e l’ibuprofene, per il trattamento di dolore e malesseri comuni.
Foto: Pixabay